Cose da sapere assolutamente – Neofiti (Parte 1)

Oggi vi vorrei parlare di qualcosa di assolutamente fondamentale che molti però ancora non sanno utilizzare, anche tra coloro che frequentano da tempo il mondo crypto.

Il sito essenziale per ogni trader o investitore nel mondo crypto è CoinMarketCap.

CoinMarketCap è il sito più utilizzato nel mondo crypto per potersi informare e trovare tutte le informazioni su ogni progetto Crypto attualmente noto o listato.

Quali informazioni potete trovare?

  • Sito web
  • Blockchain Explorer (Strumento che fornisce informazioni sulle transazioni, indirizzi wallet, fees e molto altro)
  • Indirizzi dei contratti sulle varie differenti chain (Per esempio quale contratto aggiungere su metamask in base al tipo di chain)
  • Community (Chat telegram, Canale telegram, Discord…)
  • Whitepaper
  • MarketCap, Volumi, Circulating Supply, Max supply e tante altre info che tra poco tratteremo
  • Prezzi storici
  • Market (informazioni sugli exchange nei quali un certo token è listato e dove è possibile scambiarlo)
  • News

Come è composto il sito?

  • Homepage
    In alto a destra si può andare a selezionare la lingua del sito e la valuta di riferimento. Vi consiglio largamente di impostare “Inglese” e “Dollaro”. Questo vi aiuterà a conoscere la terminologia crypto in inglese e a ragionare utilizzando la valuta mondiale di riferimento per questo settore. Molte incomprensioni nascono dal fatto che, nelle discussioni, alcuni si riferiscono al prezzo in Euro e altri al prezzo in dollaro: è quest’ultimo che deve essere utilizzato come standard.
  • In alto a sinistra, invece, troviamo il numero totale delle criptovalute in circolazione, il numero di exchange attivi, la capitalizzazione di mercato totale del mondo crypto, la quantità di volumi nell’ultimo giorno, la dominance (peso % di mercato delle maggiori crypto) di BTC e di ETH ed infine le gas fee di Ethereum calcolate nella sua unità di misura, il Gwei.

Barra del menù

Cryptocurrencies: al suo interno possiamo trovare il ranking delle coin in ordine di market cap, gli ultimi token aggiunti (recently added), gainers & losers (i token con % percentuali più alte sia al rialzo che al ribasso nelle ultime 24 ore).

Exchanges: elenca tutti gli exchange per categoria di appartenenza. Gli exchange spot sono i mercati centralizzati mentre gli exchange dex sono quelli decentralizzati. All’interno troveremo la lista di tutti gli Exchange, con alcune informazioni importanti come il volume di scambi, il numero di token listati, la liquidità, …

NFT: in questa sezione dentro troverete le più famose collezioni NFT con i loro parametri di riferimento.

Calendars: nel calendario potrete trovare tutti gli AirDrop attivi (che personalmente sconsiglio, come avrò modo di spiegare nei prossimi articol), alcune ICO (Offerte iniziali di token) e anche gli eventi programmati a calendario che potrebbero influire sull’andamento di mercato, in positivo o in negativo.

  • Panoramica Crypto:

Nel sito possiamo anche trovare l’elenco di tutte le crypto, ordinate dalla più grande alla più piccola per capitalizzazione di mercato. Per ogni coin/token vengono elencate in ordine da sinistra a destra le informazioni principali:

Prezzo: Valore attuale per singola unità di coin/token
Variazione % dell’ultimo giorno e dell’ultima settimana
-Capitalizzazione di mercato
: Prezzo di mercato X Supply Circolante.
Volume delle ultime 24 ore
-Supply circolante
: Quantità di token/coin che sono già stati emessi sul mercato.

Se si seleziona l’icona con la “i” si può vedere la supply massima, la supply circolante e quindi la % di circolante sul totale.
Esempio: Bitcoin ha una supply massima di 21 milioni, ma più di 18 milioni e mezzo sono già in circolazione e corrispondono a circa al 90% della sua offerta massima.

MarketCap = Capitalizzazione di mercato: più questo valore è elevato e più è difficile che questo token/coin abbia volatilità molto alta (ad es. crescite molto rapide) perchè servono molti più capitali per poterlo smuovere. Questo è vero sia in termini di pump che dump! La capitalizzazione è anche importante per capire il valore totale di quel token/coin, anche rispetto ad altri asset “tradizionali”. Più è alta la capitalizzazione maggiore è il valore complessivo che i suoi detentori hanno in mano.

Nell’immagine che segue potete vedere un esempio di quanto appena spiegato:

Nella schermata di ogni singolo token potrete anche trovare la voce “Fully Diluted Market Cap

La Fully Diluted Market Cap è una simulazione della MarketCap se il token in questione avesse già raggiunto la Total Supply al prezzo attuale del token/coin. Ecco un esempio pratico.

Come possiamo vedere DYDX attualmente ha un 6% di Circulating Supply.

MarketCap = 56,337,466.00 (Circulating supply) X 17.35 (Prezzo) = 977 509 644$ Circa di MarketCap.

Se domani il token dovesse avere il totale della supply circolante per il prezzo attuale, la MarketCap sarebbe di 17 350 969 312$ che è equivalente a 17 volte circa la MarketCap Attuale e alla 14 esima posizione in classifica. È quindi chiaro che la capitalizzazione di mercato di questo token è ancora relativamente bassa, ma il prezzo è già piuttosto alto e in prospettiva farà più fatica di altri a crescere, perché mantenendo il prezzo attuale con il rilascio dei token rimanenti, DYDX sarebbe il 14o token per capitalizzazione di mercato!

In questi casi a medio/lungo termine il progetto potrebbe avere problemi a mantenere questo prezzo e quindi bisogna studiare bene la tokenomics e decidere che strategia applicare in base ad essa.

Uno degli errori principali dei principianti consiste nel ricercare i token/coin con prezzi molto bassi (0,0000001 $), sperando che in futuro il loro prezzo aumenti fino a valori vicini ad altri token più famosi. Questo è un effetto psicologico che però non ha riscontro nelle condizioni reali del mercato, in quanto il parametro fondamentale per capire il peso di un token/coin non è il suo prezzo ma la capitalizzazione di mercato.

Ora spero che gli SHIBA supporters inizino a capire il motivo per cui SHIBA non potrà mai raggiungere 1$ e nemmeno 0.1$ come prezzo.

Circulating Supply 549,738,095,510,004 x 1 = 549,738,095,510,004 MarketCap = 470 volte la MarketCap di Bitcoin

Circulating Supply 549,738,095,510,004 x 0,1 = 54,973,809,500,040 MarketCap = 47 volte la MarketCap di Bitcoin

Nei prossimi articoli parleremo di come riconoscere una shitcoin o un token scam in maniera approfondita.

Con la spiegazione di oggi volevo solo introdurvi alcuni concetti semplici per poi trattare in futuro della sostenibilità di un progetto in base a tutti questi valori che abbiamo citato oggi, in aggiunta allo studio della loro tokenomics.

BlockSphere è la migliore community italiana per imparare ed entrare nel mondo delle cryptovalute.

Servizi

Accademia

Soon

Soon

Risorse

Blog

Chi siamo

Contatti

Email: blocksphereit@gmail.com